chi

Gli ideatori

Duccio Demetrio
E’ professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della scrittura all’Università degli studi di Milano–Bicocca. Direttore della rivista Adultità, è fondatore e presidente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.Tra i suoi scritti più noti e recenti: Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé (1996); Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé (2003); Filosofia del camminare Esercizi di meditazione mediterranea (2005); La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza (2007); La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali (2008), L’interiorità maschile(2010). Tutti pubblicati con le edizioni Raffaello Cortina.

Nicoletta Polla-Mattiot
Giornalista, saggista. Ha compilato il primo repertorio di figure retoriche del silenzio nel 1988. Per Baldini Castoldi Dalai ha scritto, fra l’altro: Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione (a cura di, 2004). Al tema del silenzio sono dedicati alcuni dei precedenti lavori: Le funzioni comunicative del silenzio e Il silenzio nella tecnica retorica (1990); Harold Pinter, il teatro, il pubblico, il silenzio (2001), L’intercapedine silenziosa: tacere tra parentesi (in La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano a cura di F. Rigotti, 2006) e il recente Il paradosso del silenzio (2009). E’ curatore scientifico del Festival del silenzio, fondatrice del sitowww.ascoltareilsilenzio.org e del blog http://blog.ascoltareilsilenzio.org, è coideatore e consulente scientifico del festival Le corde dell’anima. Lavora per la casa editrice Mondadori, come condirettore del settimanale Grazia.

Il coordinamento scientifico-organizzativo

Emanuela Mancino
Ricercatrice presso l'Università degli Studi Milano Bicocca, dove insegna Metodologie della Formazione. È docente presso laLibera Università dell’Autobiografia di Anghiari (www.lua.it) e socia di Graphein, Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura. E’ socia e collaboratrice del gruppo Human Connection e redattrice della rivista Connection. È ideatrice e conduttrice del corso di Cinema e Autobiografia presso la Casa della Cultura di Milano e del corso di scrittura “A teatro in punta di penna”, presso il Teatro Verdi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Il mondo che sta nel cinema, che sta nel mondo. Il cinema come metafora e modello per la formazione (con F. Cappa, Mimesis, 2005), Pedagogia e narrazione cinematografica. Metafore del pensiero e della formazione (Guerini, 2006), Autoformazione in età adulta. Fernando Pessoa e la scrittura di sé (Mimesis, 2006), Un cinema parlato. Trame di pedagogia della narrazione con gli occhi di un’altra lingua (Mimesis, 2009) , Il futuro della scrittura. Dialoghi, visioni, contesti (Unicopli, 2010), Cambiamenti incantevoli. Bellezza e possibilità di apprendimento(con G.M. Zapelli, Cortina, 2010)

Il gruppo promotore

Ada Ascari, Angelo Andreotti, Giorgio Bert, Giampiero Comolli, Valentina D’ Urso, Marco Ermentini, Emanuele Ferrari, Daniela Finocchi, Gianni Gasparini, Giorgio Ieranò, Giorgio Macario, Francesco Marchioro, Antonella Parigi, Gian Piero Quaglino, Giampaolo Nuvolati, Luigi Perissinotto, Luigi Spina, Francesca Rigotti, Manuela Trinci
Comments