Una scuola, un laboratorio, un’occasione di confronto.
Un luogo dove incontrarsi per condividere esperienze legate al silenzio.
Uno spazio didattico dove esercitare le risorse terapeutiche e creative del silenzio.
Una scelta ecologica contro l’inquinamento acustico, ma anche contro
l’inquinamento esistenziale.
Un viaggio di ricerca, che parte da una semplice convinzione: che il silenzio è
un’arte, che si può sperimentare, imparare e condividere. E che riscoprire il silenzio
significa innanzitutto ricostruire un rapporto diverso con il tempo delle proprie
esperienze.
PERCHE’
-Per diffondere una cultura e un’ecologia del silenzio, del rispetto dei luoghi e delle
persone, del piacere di reimparare ad ascoltare: suoni, voci, natura…
-Per promuovere una “nuova militanza del silenzio” nei consueti luoghi di vita,
contro l’inutile rumore
-Per favorire un approfondimento delle occasioni creative che hanno la necessità del
silenzio (pittura, scrittura, meditazione …)
-Per imparare un “linguaggio del silenzio”, delle pause, del giusto tono, dell’ascolto
condiviso
PER CHI
-Per chi già ama il silenzio.
-Per chi ha bisogno di rieducarsi al silenzio, per stress emotivi o disagi esistenziali.
-Per chi cerca il silenzio per coltivare hobby creativi (scrittura, pittura…).
-Per chi necessita di strumenti di teoria e pratica del silenzio a scopo professionale
LA SCUOLA
L’Accademia offre ai suoi iscritti soggiorni in ambienti agrituristici, nel territorio di
Anghiari, manifestazioni artistiche e culturali, incontri con professionisti del silenzio, in
spazi collettivi e in spazi laboratoriali (Sezione scrittura e lettura, Sezione grafica e pittorica,
Sezione comunicazione, Sezione clinica, Sezione escursionistica, Sezione musicale, etc)
LE ATTIVITA’
La sede principale dei corsi (simposi, laboratori, lezioni in aula e nelle piazze) è la LIBERA
UNIVERSITA’ DI ANGHIARI (www.lua.it), ma l’Accademia dà vita a una serie di
iniziative volte a promuovere una cultura del silenzio anche nelle grandi città. Inoltre
l’Accademia ha avviato una mappatura dei luoghi italiani del silenzio; promuove club del
silenzio nelle diverse località di provenienza degli iscritti, gemellaggi con borghi e città
italiane interessati a siglare un manifesto del silenzio.